La visione delle voci

A cura di Eleonora Del Riccio
Sapienza Università di Roma
E-mail: elo-dr@hotmail.it






Parliamo di Giovanna d’Arco: «Tali falsi errori e peggiori aveva in quantità
dame Jeanne, e questi le furono tutti contestati dinnanzi al popolo, che ne ebbe orrore assoluto quando udì raccontare i grandi errori che essa aveva avuto contro la nostra fede e ancora li aveva, giacché per quanto le si dimostrassero le sue grandi nefandezze ed errori, ella non se ne spaventava né sbalordiva, rispondendo sprezzantemente ai capi d’accusa, come colei che era invasa dal nemico infernale […]».
Dame Jeanne (1412 ca.-1431) è uno di quei personaggi storici controversi, difficile da definire: un’invasata fanatica o un’illuminata con una missione da compiere. Morì da eretica recidiva, dopo aver sollevato le sorti della Francia durante la guerra dei Cent’Anni; nel 1456 fu riabilitata da papa Callisto III che riconobbe le violazioni nel processo che la vedeva imputata; infine, venne beatificata nel 1909 e canonizzata nel 1920. È unanimemente riconosciuta come uno dei simboli del patriottismo francese meritando, tra le altre, la celebre statua dorata di place des Pyramides e numerose interpretazioni cinematografiche e teatrali, tra cui quella di Sarah Bernhardt.
Giovanna nacque in una famiglia umile, sapeva appena scrivere il suo nome e l’unico tipo di educazione che ebbe fu quella del curato del suo paese natale, Domrémy. A dodici anni cominciò ad avere le prime visioni dell’arcangelo Michele, di santa Margherita d’Antiochia e di santa Caterina d’Alessandria. Spinta dalle loro parole si recò, sedicenne, a Chignon per convincere il re Carlo VIII ad affidarle un esercito per contrastare gli invasori inglesi. Prima di riceverla, il re si premurò di farla esaminare per constatare se la sue fede fosse ortodossa, ed effettivamente fu riconosciuta tale.
Per un anno, Giovanna raccolse una serie di vittorie militari insperate, soprattutto se si considera che la ragazza non aveva alcuna esperienza militare e che probabilmente il suo ruolo era quello di alfiere, data la giovane età. Catturata nel 1430 dai Borgognoni, fu processata da un tribunale ecclesiastico inglese, e dagli Atti del Processo appare chiara la malafede degli esaminatori che cercarono di tenderle dei tranelli per farla cadere in contraddizione, insistendo sul suo abbigliamento maschile o sulla natura delle visioni fino a chiedere addirittura se l’arcangelo le apparisse nudo o se credesse di essere nella grazia di Dio. Le risposte di Giovanna furono effettivamente sfrontate e inspiegabilmente colte e argute per una ragazza analfabeta. Per esempio, quando le fu chiesto se l’arcangelo Michele le apparisse nudo, la sua risposta fu: «Credete che Nostro Signore non abbia di che vestirlo?». E rispondendo alla citata questione della grazia: «Qualora io non sia in grazia, voglia Dio concedermi di diventarlo, e se lo sono, che Dio mi ci mantenga; perché sarei la persona più infelice del mondo se sapessi di non essere nella grazia di Dio!».
Il quadro di Lepage è indubbiamente uno dei migliori su questo soggetto; lo storicismo retorico che ci si sarebbe aspettati soprattutto da un pittore francese è assente, Giovanna è assorta e sente delle voci, non vedendo direttamente da chi provengano. Per quanto la rappresentazione pittorica delle dispercezioni uditive sia complessa, la scena proposta esprime la risoluzione dell’angoscia di Giovanna e la trasformazione del tormento in ispirazione e progetto individuale e collettivo, il cui effetto finale è il capovolgimento degli eventi storici. L’arcangelo alle sue spalle, vestendo l’armatura, richiama in un attimo tutto quello che dame Jeanne dovrà affrontare, mentre il luogo dell’apparizione richiama la semplicità della campagna lorena, la stessa dalla quale Giovanna ebbe  difficoltà a separarsi: «[…] anche se preferirei rimanere a filare accanto a mia madre, quella povera donna, perché tutto questo non è proprio della mia condizione; è necessario che io vada, e che agisca così, perché è il mio Signore che lo vuole».
Per affrofondire
• Anonimo. Journal d’un bourgeois de Paris (1405-1449). Paris: Le Livre de Poche, 1990.
• Teresa C. Atti del processo di Giovanna d’Arco. Milano: SE, 2000.